Loxos-Anghilos
PER CONTATTI SCRIVERE CLICCANDO QUI
  • Home
  • PREISTORIA
    • Psicologia dei Primitivi
    • Vulviformi
  • STORIA ANTICA
    • Precolombiani
    • La Continuità
  • ALTRI ARCHETIPI
    • IL Tau (la T)
    • La Farfalla
    • Simboli Alchemici
    • Le Mura di Alatri
  • CAMPI VIBRAZIONALI
    • NODI ENERGETICI
    • Allineamenti 5 Terre >
      • La Via dell'Amore
    • All.Cassiopea/Caprione
    • All.Cattafossi
    • All.Dragnone/Vezzanelli
    • Combara >
      • Cattafossi
    • Fenomeni Caronia
    • Finalese/Lunigiana
    • Interazioni Geo-Biomasse
    • Opposizione in Psicologia
    • Ricerche Geologiche
    • Riflettanza
    • Serendipity
    • Sessualità, Penetrazione..
    • Sincronicità nel Golfo (SP)
    • UFO Isole Azzorre 1956
  • SCIAMANISMO
    • Bomblos Cave
    • Cosmologia Sciamanica
    • L'Idolo "Farfalla"
    • Rivelazione pre-cristiana
    • Statuetta Passo di Corvo >
      • Passo di Corvo (ENG)
    • Quantistica Molecolare
    • Principio del Contrappasso
    • Scienziati, Sensitivi...
  • RACCONTI DEL MISTERO
    • Racconti dello Shamano
    • Channeling a S.Lorenzo

Loxos-anghilos ovvero la losanga, dal greco loxos (obliquo) più anghìlos (tagliato).

Le losanghe sono una delle figure più antiche che l'uomo abbia raffigurato. 
Già nel 77 000 a.C., nella Grotta di Blombos (Sud Africa), in una pietra di ocra considerata sciamanica sono incise sette losanghe a schiera.  Losanghe a schiera in verticale sono presenti anche nei graffiti paleolitici di Skjiomen, in Norvegia. Nella grotta sudafricana sono emerse le prove della tostatura dei minerali per ricavarne i colori (100 000 a.C.). In quel sito è avvenuta quindi una trasformazione dal percepire la natura in sé, globalmente intesa, alla rappresentazione dei vari elementi, vissuti come singole esperienze (frequenze) dai quali l’uomo poteva in un certo senso distaccarsi, per dominarli (si veda l’articolo di Marco Maio “Psicologia dell’uomo primitivo”). Ovunque nel mondo, negli ambienti più diversi, si rinscontrano rappresentazioni della forma a losanga, archetipo dell’energia femminile e della fertilità.


Secondo gli studiosi di shamanismo la rete di losanghe rappresenta la connessione che avviene durante uno stato di percezione alterata. Riproduzioni di questa rete sono state rinvenute anche in Belgio (Mons – 27.925 +/- 20) e Russia (Yudinovo – 23.000 a.C.) nonché in Corea in un sito dell’età del bronzo (Chonzon).

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.