LE LINEE SINCRONICHE MONDIALI.
LINEE LEA.
(Souden David,1998 - Stonehenge. Un paesaggio di pietre e di misteri. Corbaccio, pag. 131)
Una delle credenze più comuni riguardo al paesaggio è che esistano antiche linee che intersecano Stonehenge, collegando tra loro i vari siti. Si ritiene che queste linee possano fungere da conduttori di forze particolari e poteri mistici. Questa credenza non è semplicemente frutto della sensibilità New Age. Il primo a sostenere l’importanza delle linee lea fu Alfred Watkins , che riteneva di aver scoperto una soggiacente geometria nel paesaggio del suo nativo Herefordshire, e il cui libro The Old Straight Track viene tuttora stampato dopo settant’anni. Nella sua opera del 1922, Early British Trackways, scriveva: “Una visita a Blackwardine mi ha indotto a notare sulla carta geografica una linea che parte da Croft Ambury, che attraversa parti di Croft Lane oltre la Broad, supera punti collinosi, attraversa Blackwardine, oltre Risbury Camp, e attraversa l’altopiano a Stretton Grandison, dove suppongo che ci sia una stazione romana. Ho seguito l’avvistamento da una cima di collina all’altra e le linee rette, con mia grande sorpresa, passavano e ripassavano sopra lo stesso tipo di oggetti”.
Essenzialmente, si ritiene che le linee lea attraversino il paesaggio con linee incredibilmente diritte (alcune lunghe più di 150 chilometri), passando attraverso vestigia preistoriche, antiche chiese, vecchie strade e tracciati caratteristici naturali del terreno. Si ritiene che ci siano due linee lea attraverso Stonehenge, la prima che la collega con Castle Ditches e Grovely Castle verso sud-ovest, attraverso la Avenue fino a Sidbury Camp per una serie di tumuli; e la seconda, in direzione più o meno sud attraverso Old Sarum, la cattedrale di Salisbury e i forti dell’età del ferro di Clearbury Ring e Frankerbury Camp.
Ley lines
No book on the subject of megalithic monuments would be complete without a mention of ley lines. Leys are straight tracks or paths which connect up ancient and sacred sites in straight lines which cover the countryside. They were created in the distant prehistoric past, by peaceful ancient tribes, possibly the survivors of a lost civilization, who needed straight paths through the forests and across the hills.
The other function of ley lines was to concentrate and redirect potent earth energies to enable the people to live in fulfilment and plenty.
These lines had been totally forgotten, and were only rediscovered in the 20th century.
In two publications, 'Early British Trackways' and 'The Old Straight Track', he made the case for a pattern of interconnected straight lines which criss-crossed England. These were derived ultimately from the Stone age, when people travelled the country by following tracks straight from one landmark to the next visible one.
The lines are also related to the seasonal positions of the sun, especially the solstices, and the moon. Prehistoric monuments such as standing stones, circles and chambered cairns and even settlements were constructed on these lines and at the junctions of lines.
During following periods, the pattern was maintained, so that a ley line could include churches, sacred trees, wells, beacon hills, forts, crosses, fords and bridges, as well as Stone Age and Bronze Age sites.
EARTH ENERGIES, LEY LINES and ILL-HEALTH
by David R. Cowan
Every underground stream (or geological fissure) emits one wave of energy vertically to the surface, with two "outliers", one at each side at an angle of 45 degrees, forming three lines of energy following the line of the stream. Overlapping spirals are also formed, the size of the spiral being determined by the width of the two outliers. The deeper the stream the wider the spiral (this is how water diviners find the depth of an underground stream - the distance from the centre line to one of the outliers is equal to the depth of the stream).
Another type of Earth Energy, from quarries and open-cast mines, for instance, flows in wide streams above ground, rather similar to the ley lines from standing stones (Fig. 1 is a typical sinuosoidal wave from a standing stone), changing their character to unhealthy energies when they pass through decaying material (graveyards, rubbish tips, crematoriums, sewage farms, etc.) and cause havoc to the health of people in any house in their path. Further, if these healthy waves traverse electrified railways, for instance, the waves, once again, can be changed to unhealthy energy. When the waves encounter a spiral they are automatically attracted to the centre - white (healthy) waves into a white spiral, black (unhealthy waves) into a black spiral.
Just one of many waves from this cup-marked stone at Kilmartin, Argyllshire, showing its vertical polarization and sinousoidal qualities. Standing stones emit perhaps thousands of these in a wide stream as a form of ley line. (http://www.leyman.demon.co.uk/index.htm).
Le Linee Sincroniche.
Le linee sincroniche sono flussi di energia in grado di catalizzare le grandi forze presenti nel cosmo. Queste linee sono in grado di mutare gli avvenimenti, possono portare nel flusso idee, pensieri e stati d'animo e influenzare tutte le creature viventi e, infine, sono strade di comunicazione da e per l'universo. Le linee sincroniche sono delle correnti, dei fiumi in cui scorrono energie non ancora misurabili secondo la scienza contemporanea. Le linee possono conservare una quantità infinita di conoscenze, come se fossero la biblioteca di tutto ciò che è stato pensato. Il reticolo delle linee si compone di 9 Linee Maggiori Verticali e 9 Linee Maggiori Orizzontali, più un certo numero di linee minori costruite dall'uomo. L'intersecarsi di due linee verticali e due orizzontali dà origine ad un "nodo splendente" di due linee sincroniche ed è una porta di accesso all'intero reticolo delle linee. Sul nostro pianeta, oltre a quello di Damanhur, c'è solo un altro nodo splendente ed è in corrispondenza del Tibet. La scelta di insediare Damanhur in Valchiusella e costruire qui il famoso Tempio dell'Uomo sotterraneo non è stata casuale: la valle scelta presenta caratteristiche energetiche straordinarie, con una delle più alte concentrazioni di minerali del Pianeta e qui si incontrano quattro Linee Sincroniche. Le linee sincroniche sono dei fiumi di energia che attraversano il pianeta e lo collegano all'universo; l'energia vitale che trasportano è capace di catalizzare le forze cosmiche.
Queste linee di scorrimento sono in grado di modificare gli eventi in varie zone del pianeta, perché attraverso di esse passano le idee che influenzano gli esseri viventi che si trovano lungo la fascia di passaggio. Le Sincroniche sono come fiumi in cui passa la conoscenza, intesa come quantità di informazioni superiore all'immaginabile. La rete di linee sincroniche sul Pianeta Terra è composta da nove linee maggiori verticali e nove maggiori orizzontali, oltre a molte linee minori costruite dagli uomini nel corso dei millenni. L'incrocio di due linee verticali con due linee orizzontali crea un "nodo splendente" di linee sincroniche, cioè in un punto estremamente importante di entrata sulle linee. Sul pianeta ci sono solo due nodi splendenti: uno è in Tibet, l'altro attraversa la valle in cui Damanhur è stata costruita.
(Souden David,1998 - Stonehenge. Un paesaggio di pietre e di misteri. Corbaccio, pag. 131)
Una delle credenze più comuni riguardo al paesaggio è che esistano antiche linee che intersecano Stonehenge, collegando tra loro i vari siti. Si ritiene che queste linee possano fungere da conduttori di forze particolari e poteri mistici. Questa credenza non è semplicemente frutto della sensibilità New Age. Il primo a sostenere l’importanza delle linee lea fu Alfred Watkins , che riteneva di aver scoperto una soggiacente geometria nel paesaggio del suo nativo Herefordshire, e il cui libro The Old Straight Track viene tuttora stampato dopo settant’anni. Nella sua opera del 1922, Early British Trackways, scriveva: “Una visita a Blackwardine mi ha indotto a notare sulla carta geografica una linea che parte da Croft Ambury, che attraversa parti di Croft Lane oltre la Broad, supera punti collinosi, attraversa Blackwardine, oltre Risbury Camp, e attraversa l’altopiano a Stretton Grandison, dove suppongo che ci sia una stazione romana. Ho seguito l’avvistamento da una cima di collina all’altra e le linee rette, con mia grande sorpresa, passavano e ripassavano sopra lo stesso tipo di oggetti”.
Essenzialmente, si ritiene che le linee lea attraversino il paesaggio con linee incredibilmente diritte (alcune lunghe più di 150 chilometri), passando attraverso vestigia preistoriche, antiche chiese, vecchie strade e tracciati caratteristici naturali del terreno. Si ritiene che ci siano due linee lea attraverso Stonehenge, la prima che la collega con Castle Ditches e Grovely Castle verso sud-ovest, attraverso la Avenue fino a Sidbury Camp per una serie di tumuli; e la seconda, in direzione più o meno sud attraverso Old Sarum, la cattedrale di Salisbury e i forti dell’età del ferro di Clearbury Ring e Frankerbury Camp.
Ley lines
No book on the subject of megalithic monuments would be complete without a mention of ley lines. Leys are straight tracks or paths which connect up ancient and sacred sites in straight lines which cover the countryside. They were created in the distant prehistoric past, by peaceful ancient tribes, possibly the survivors of a lost civilization, who needed straight paths through the forests and across the hills.
The other function of ley lines was to concentrate and redirect potent earth energies to enable the people to live in fulfilment and plenty.
These lines had been totally forgotten, and were only rediscovered in the 20th century.
In two publications, 'Early British Trackways' and 'The Old Straight Track', he made the case for a pattern of interconnected straight lines which criss-crossed England. These were derived ultimately from the Stone age, when people travelled the country by following tracks straight from one landmark to the next visible one.
The lines are also related to the seasonal positions of the sun, especially the solstices, and the moon. Prehistoric monuments such as standing stones, circles and chambered cairns and even settlements were constructed on these lines and at the junctions of lines.
During following periods, the pattern was maintained, so that a ley line could include churches, sacred trees, wells, beacon hills, forts, crosses, fords and bridges, as well as Stone Age and Bronze Age sites.
EARTH ENERGIES, LEY LINES and ILL-HEALTH
by David R. Cowan
Every underground stream (or geological fissure) emits one wave of energy vertically to the surface, with two "outliers", one at each side at an angle of 45 degrees, forming three lines of energy following the line of the stream. Overlapping spirals are also formed, the size of the spiral being determined by the width of the two outliers. The deeper the stream the wider the spiral (this is how water diviners find the depth of an underground stream - the distance from the centre line to one of the outliers is equal to the depth of the stream).
Another type of Earth Energy, from quarries and open-cast mines, for instance, flows in wide streams above ground, rather similar to the ley lines from standing stones (Fig. 1 is a typical sinuosoidal wave from a standing stone), changing their character to unhealthy energies when they pass through decaying material (graveyards, rubbish tips, crematoriums, sewage farms, etc.) and cause havoc to the health of people in any house in their path. Further, if these healthy waves traverse electrified railways, for instance, the waves, once again, can be changed to unhealthy energy. When the waves encounter a spiral they are automatically attracted to the centre - white (healthy) waves into a white spiral, black (unhealthy waves) into a black spiral.
Just one of many waves from this cup-marked stone at Kilmartin, Argyllshire, showing its vertical polarization and sinousoidal qualities. Standing stones emit perhaps thousands of these in a wide stream as a form of ley line. (http://www.leyman.demon.co.uk/index.htm).
Le Linee Sincroniche.
Le linee sincroniche sono flussi di energia in grado di catalizzare le grandi forze presenti nel cosmo. Queste linee sono in grado di mutare gli avvenimenti, possono portare nel flusso idee, pensieri e stati d'animo e influenzare tutte le creature viventi e, infine, sono strade di comunicazione da e per l'universo. Le linee sincroniche sono delle correnti, dei fiumi in cui scorrono energie non ancora misurabili secondo la scienza contemporanea. Le linee possono conservare una quantità infinita di conoscenze, come se fossero la biblioteca di tutto ciò che è stato pensato. Il reticolo delle linee si compone di 9 Linee Maggiori Verticali e 9 Linee Maggiori Orizzontali, più un certo numero di linee minori costruite dall'uomo. L'intersecarsi di due linee verticali e due orizzontali dà origine ad un "nodo splendente" di due linee sincroniche ed è una porta di accesso all'intero reticolo delle linee. Sul nostro pianeta, oltre a quello di Damanhur, c'è solo un altro nodo splendente ed è in corrispondenza del Tibet. La scelta di insediare Damanhur in Valchiusella e costruire qui il famoso Tempio dell'Uomo sotterraneo non è stata casuale: la valle scelta presenta caratteristiche energetiche straordinarie, con una delle più alte concentrazioni di minerali del Pianeta e qui si incontrano quattro Linee Sincroniche. Le linee sincroniche sono dei fiumi di energia che attraversano il pianeta e lo collegano all'universo; l'energia vitale che trasportano è capace di catalizzare le forze cosmiche.
Queste linee di scorrimento sono in grado di modificare gli eventi in varie zone del pianeta, perché attraverso di esse passano le idee che influenzano gli esseri viventi che si trovano lungo la fascia di passaggio. Le Sincroniche sono come fiumi in cui passa la conoscenza, intesa come quantità di informazioni superiore all'immaginabile. La rete di linee sincroniche sul Pianeta Terra è composta da nove linee maggiori verticali e nove maggiori orizzontali, oltre a molte linee minori costruite dagli uomini nel corso dei millenni. L'incrocio di due linee verticali con due linee orizzontali crea un "nodo splendente" di linee sincroniche, cioè in un punto estremamente importante di entrata sulle linee. Sul pianeta ci sono solo due nodi splendenti: uno è in Tibet, l'altro attraversa la valle in cui Damanhur è stata costruita.
PEIRA EICRITA RUOTATA (3).
Studio energetico del petroglifo da parte della studiosa Marisa Grande di Sinergetic-art.

Peira Eicrita Rilev 2
A proposito del tema "Eiaculazione-Fecondazione" ho ricevuto dall'archeologo
e antropologo Dario Seglie del CESMAP di Pinerolo questo rilievo della
PEIRA EICRITA (Lingua Occitana - Pietra scritta o scheggiata) di San
Germano Chisone. Potrebbe essere aggiunta al sito ove si tratta questo
argomento.
Mentre viene evidenziato il sorgere del Sole al solstizio d'inverno a 130°,
mi sembra importante rilevare che l'asse solstiziale manifesta in
opposizione il tramonto del Sole al solstizio d'estate e viene quindi a
corrispondere esattamente al tetralite di San Lorenzo al Carpione e legarsi
quindi alla celebrazione dei matrimoni. Infatti, riuscendo a far rimanere
incinte le giovanni donne nella lunazione del solstizio d'estate, i bambini
sarebbero nati alla Luna di Primavera (come fanno i cavalli bradi) per
essere svezzati ai primi freddi di dicembre. Nel petroglifo si notano tre
insiemi sistemici che simboleggiano pene - linea di eiaculazione - vulva.
L'allineamento fra i raggi del Sole che tramonta al solstizio d'estate e il
sistema, è perfetto. Sembra interrotto, cioè negativo, il sistema di
eiaculazione-fecondazione orientato verso 190° (che ovviamente non
potrebbe godere della forza dei raggi del Sole provenienti da 10°) mentre
apparrebbe positivo il sistema diretto verso 215°, cioè diverso di circa
20° rispetto al momento in cui il Sole tramonta al Solstizio d'inverno.
Indubbiamente la lettura di questo mirabile petroglifo necessita ancora di
molti sforzi.
.
A proposito del tema "Eiaculazione-Fecondazione" ho ricevuto dall'archeologo
e antropologo Dario Seglie del CESMAP di Pinerolo questo rilievo della
PEIRA EICRITA (Lingua Occitana - Pietra scritta o scheggiata) di San
Germano Chisone. Potrebbe essere aggiunta al sito ove si tratta questo
argomento.
Mentre viene evidenziato il sorgere del Sole al solstizio d'inverno a 130°,
mi sembra importante rilevare che l'asse solstiziale manifesta in
opposizione il tramonto del Sole al solstizio d'estate e viene quindi a
corrispondere esattamente al tetralite di San Lorenzo al Carpione e legarsi
quindi alla celebrazione dei matrimoni. Infatti, riuscendo a far rimanere
incinte le giovanni donne nella lunazione del solstizio d'estate, i bambini
sarebbero nati alla Luna di Primavera (come fanno i cavalli bradi) per
essere svezzati ai primi freddi di dicembre. Nel petroglifo si notano tre
insiemi sistemici che simboleggiano pene - linea di eiaculazione - vulva.
L'allineamento fra i raggi del Sole che tramonta al solstizio d'estate e il
sistema, è perfetto. Sembra interrotto, cioè negativo, il sistema di
eiaculazione-fecondazione orientato verso 190° (che ovviamente non
potrebbe godere della forza dei raggi del Sole provenienti da 10°) mentre
apparrebbe positivo il sistema diretto verso 215°, cioè diverso di circa
20° rispetto al momento in cui il Sole tramonta al Solstizio d'inverno.
Indubbiamente la lettura di questo mirabile petroglifo necessita ancora di
molti sforzi.
.