Finalese: concordanza di elementi con la Lunigiana
Due importanti elementi che riguardano lo studio dei campi vibrazionali si rinvengono nel Finalese.Uno è rappresentato all’esterno del sito preistorico Grotta del Roccaro, posto in Val Ponci, a pochissima distanza dal Riparo di Pian del Ciliegio, sito questo studiato a fondo e presentato nella Guida Numero 6 dell’ABACO Toscana e Liguria, pubblicata a seguito del XIII Congresso Internazionale delle Scienze Preistoriche e Protostoriche (U.I.S.P.P. – Forlì 1996)(pagg. 199-205)
La Grotta del Roccaro è caratterizzata da una bellissima balconata di menhir (fig.1) veramente insolità. All’esterno vi si rinviene una incisione (fig.2) che è del tutto simile alla verga da rabdomante a rotazione verticale che è rappresentata nell’incisione rupestre del Sentiero n° 118 di Lunigiana, incisione che si rinviene anche in India, e della cui autenticità si è certi tramite le eccezionali analisi di spettrografia effettuate dal prof. Chiari dell’Università di Parma (fig.3) analisi presentate per la prima volta al Valcamonica Symposium 1996.
L’altro elemento veramente interessante in termini di campi vibrazionali è un sedile scavato nella roccia che si rinviene lungo la strada detta per il Ciappo del sale (fig.4). Questo tipo di sedile non si ritiene scavato o creato per assistere al volo degli uccelli augurali, come il solium del sito di Scornia nel Caprione (fig. 5) posto al centro del templum o come il sedile scavato nella roccia nel tescum dell’officiante , presentato alle pagine 211 – 212 – 217 del libro Le Tavole di Gubbio e la civiltà degli Umbri, ma esclusivamente per ricevere i campi vibrazionali.